Almanacco

Benefici della frutta nell’alimentazione quotidiana: intervista alla Dott.ssa Anna D’Avenio

28 Febbraio 2025
Leggi tutto l'articolo

Componente essenziale di una dieta equilibrata, grazie alla sua capacità di fornire vitamine e minerali che il corpo non può produrre autonomamente, la frutta offre irrinunciabili benefici alla nostra dieta quotidiana. Tra i frutti più apprezzati ci sono le mele, note per la loro versatilità culinaria e le numerose proprietà salutari.

In particolare, la varietà Mela Renetta si distingue per il suo gusto aromatico e raffinato, che ne fa una scelta molto popolare, sia da consumare a fine pasto che come ingrediente goloso in preparazioni dolci o salate. Una duttilità gastronomica che la rende protagonista assoluta del leggendario strudel trentino, nonché interprete di confortanti torte di mele fatte in casa. Ma se sono in molti ad apprezzarne l’indiscussa bontà, non tutti sono a conoscenza delle caratteristiche distintive che la rendono una panacea per l’organismo.

Per indagare le proprietà nutrizionali e i benefici della frutta e delle mele, nonché approfondire le qualità della Renetta, abbiamo rivolto alcune domande alla Dott.ssa Anna D’Avenio approfittando della sua solida esperienza nel campo della salute alimentare.

rene 2

Intervista alla Dott.ssa Anna D’Avenio

La Dott.ssa Anna D’Avenio, biologa nutrizionista specializzata in Educazione Alimentare e Prevenzione delle malattie dismetaboliche si è gentilmente prestata a soddisfare le nostre curiosità sugli effetti benefici della frutta nella nostra alimentazione quotidiana, nonché a svelarci le “magiche” proprietà della Reginetta di stagione.

 

  • Dott.ssa D’Avenio buongiorno, ci può dire come è nato il suo interesse per la nutrizione e quando si è trasformato in una professione?

Da sempre appassionata di Biologia ho iniziato i miei studi presso la facoltà di Scienze Biologiche di Napoli. È proprio in questi anni che vengo affascinata dal mondo della nutrizione e del suo potente ruolo nella prevenzione delle malattie. Durante la mia formazione decido quindi di divulgare l’importanza di concetti quali “dieta come stile di vita” e “cibo come nutrimento e prevenzione” sui miei canali social, cercando di sfatare i tanti falsi miti sempre più diffusi sul tema. Ed è in questo momento, grazie anche all’interesse riscontrato, che nasce l’esigenza di trasformare quella che è nata come una semplice passione in lavoro: una missione volta ad aiutare quante più persone possibile a costruire un rapporto più consapevole con il cibo.

 

  • È noto che la frutta è un vero toccasana per il nostro organismo…ma quali sono i principali motivi per cui non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione quotidiana?

La frutta contiene fibre, vitamine e minerali indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo ed è per questo motivo che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Inoltre con il suo ridotto apporto calorico e il suo potere saziante, grazie all’elevato contenuto di fibre, è un alleato prezioso per la linea e salute. Ad esempio, contiene vitamina C, un potente antiossidante naturale fondamentale per il sistema immunitario, e vitamina A, importante per la salute degli occhi e della pelle. Componenti che insieme a minerali come il calcio e potassio contribuiscono al benessere generale dell’organismo.

rene 6

  • È preferibile consumarla a tavola o lontano dai pasti principali?

La frutta fa bene in qualunque momento la si mangi e può essere, infatti, consumata tranquillamente in diversi momenti della giornata: dalla colazione, per iniziare la giornata con la giusta carica, durante gli spuntini, accompagnata con della frutta secca o yogurt e, ad esclusione di chi soffre di problematiche gastrointestinali, anche dopo i pasti principali.

 

  • Considerando il contenuto di fibre e antiossidanti offerto dalle mele, come possiamo consumarle in modo ottimale in una dieta equilibrata e quali sono i vantaggi specifici che possono apportare alla salute cardiovascolare e al controllo del peso?

I principali benefici del consumo di mele derivano appunto dalla significativa presenza di fibre e antiossidanti. Le fibre contenute promuovono la regolarità e la salute intestinale che si riflette sul benessere generale dell’organismo. La mela in particolar modo è indicata anche in casi di disturbi gastrointestinali come stipsi o diarrea, in quanto, grazie alla pectina presente, modula la peristalsi intestinale. La significativa presenza di polifenoli, potenti antiossidanti, aiuta invece a contrastare l’invecchiamento cellulare e può contribuire alla prevenzione di malattie. Il modo migliore di consumarle e godere dei suoi benefici è mangiarle crude, meglio se con la buccia dove sono concentrarti maggiormente tali nutrienti.

 

  • Ci può dire cosa rende la Mela Renetta così speciale dal punto di vista nutrizionale e quali sono i principali benefici del suo regolare consumo?

La mela Renetta DOP si distingue per le sue proprietà benefiche grazie alla sua significativa concentrazione di polifenoli, più alta delle altre varietà. Recenti studi hanno infatti evidenziato che il consumo di due mele Renetta al giorno può ridurre significativamente i livelli di colesterolo LDL, contribuendo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

rene 8

  • Sappiamo che, oltre alla tradizionale torta alle mele, le Renetta si prestano ad essere variamente impiegate in cucina… avrebbe qualche ricetta dolce o salata da suggerirci?

Grazie alla sua polpa morbida e al suo gusto aromatico la varietà Renetta si presta a tante preparazioni, sia dolci che salate. Ad esempio, può essere inserita nei pasti principali come protagonista di insalate o risotti, oppure in ricette dolci per la prima colazione o merenda. Squisita la mela cotta con cannella e miele, come pure i pancake o plumcake alle mele.

 

Vorresti un’idea per una colazione sana e leggera?

Prova questa squisita ricetta con le mele Renetta: il plumcake alle mele.
Inizia preparando una pastella unendo 1 uovo, 30 g di farina di avena e 30 g di yogurt greco bianco. Sbuccia poi le mele e tagliale a fette non troppo sottili. Immergi poi ogni fetta nell’impasto preparato precedentemente e cuoci in padella 2 minuti per lato.
Servi infine con una spolverata di cannella…il buongiorno si vede dal mattino!

Tag
Nutrizione sanaAlimentazione sanaMangiare sanoMela Renettasalute e benessereRenettaRenetta MelindaCaratteristiche Renetta