Nel contesto attuale, dove la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, l’agricoltura sostenibile gioca un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole, rappresentando non solo una scelta etica ma anche un imperativo economico e sociale. In quanto settore fondamentale per la produzione alimentare e la gestione delle risorse naturali, l’agricoltura deve necessariamente evolversi verso pratiche più eco-compatibili se si vuole garantire a tutti un futuro equilibrato.
Con la sua lunga storia e l’impegno costante nella produzione di alta qualità, in Italia il Consorzio Melinda rappresenta un esempio significativo in direzione della tutela dell’ambiente: un approccio che si manifesta attraverso la promozione di pratiche innovative che coinvolgono non solo l’ecosistema ma anche le nuove generazioni.
In questo articolo esploreremo le iniziative Melinda che fanno la differenza in questo senso, mettendo in luce il suo encomiabile sforzo nell’intraprendere un percorso più responsabile, mettendo in atto un modello di successo replicabile in altri contesti agricoli.
Le pratiche Melinda per la sostenibilità
Leader nella produzione di mele in Italia, Melinda ha fatto della sostenibilità un pilastro fondamentale della sua strategia aziendale, adottando diverse pratiche per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività.
Fra i principali interventi:
- Irrigazione a Goccia
L’irrigazione a goccia è una delle tecnologie più efficaci per risparmiare acqua in agricoltura. Melinda ha implementato questo sistema su oltre il 97% dei suoi frutteti, riducendo il consumo idrico del 30% rispetto all’irrigazione tradizionale. Una pratica che non solo aiuta a preservare una risorsa preziosa come l’acqua ma contribuisce anche a migliorare la salute del suolo e a ridurre lo spreco di risorse, mostrandoci come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.
- Celle Ipogee
Altra iniziativa importante per ridurre l’impatto ambientale, le celle ipogee sono strutture sotterranee che permettono di conservare le mele con minor consumo energetico rispetto ai magazzini di superficie, contribuendo così a ridurre le emissioni di gas serra. Un esempio di come l’efficienza energetica possa essere migliorata senza compromettere la qualità del prodotto. Disponendo di 46 celle ipogee che possono stivare fino a 40.000 tonnellate di frutti, Melinda dimostra un impegno significativo nella riduzione del consumo energetico.
- Pannelli Fotovoltaici e Confezionamento sostenibile
In tema di risparmio energetico, Melinda ha investito significativamente nell’uso di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile: installati sui tetti degli impianti di conservazione e lavorazione, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare la sostenibilità energetica. In vista della riduzione di materiali non biodegradabili, l’azienda ha inoltre adottato politiche di confezionamento sostenibile promuovendo l’uso di materiali riciclabili e compostabili. Scelte oculate che non solo migliorano l’impatto ambientale, ma contribuiscono anche a ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità del prodotto finale.
- Tutela delle Api
La protezione delle api rappresenta un aspetto fondamentale per la sostenibilità ambientale in agricoltura. Questi insetti sono essenziali per l’impollinazione e, quali indicatori sensibili della salute degli ecosistemi, segnalano tempestivamente squilibri ambientali che possono influire sulla biodiversità e sulla salute umana. Pur non avendo un progetto specifico per le api, Melinda promuove un orientamento olistico alla sostenibilità che include il rispetto della biodiversità: ogni primavera i frutticoltori di Melinda invitano gli apicoltori locali a posizionare le loro arnie nei meleti, ospitando annualmente circa 7.000 alveari.
Tecnologie avanzate per l’Ambiente
Recentemente Melinda si è anche distinta per l’impiego di tecnologie avanzate per migliorare la sostenibilità delle sue pratiche agricole.
Tra i progetti emergenti:
- Riduzione degli agrofarmaci
Il sistema S.O.PH.I.A. — Spray Overcanopy PHytosanitary Innovative Application — sviluppato da Netafim e presentato da Melinda nel 2023 è un progetto particolarmente rilevante. Una tecnologia innovativa gestita dal Consorzio che, installata in modo permanente all’interno di un frutteto, permette di applicare trattamenti fitosanitari in modo mirato sulle colture, riducendo la dispersione dei prodotti chimici nell’ambiente e le emissioni di CO2. La riduzione dell’impiego degli agrofarmaci è fondamentale per la sostenibilità ambientale che, contribuendo a far crescere ulteriormente la qualità delle produzioni, aumenta anche la sicurezza per i consumatori.
- Agricoltura Rigenerativa
Melinda, in collaborazione con xFarm Technologies e dss+, ha avviato un progetto pluriennale per sviluppare pratiche di agricoltura rigenerativa nei suoi frutteti. Un sistema che non solo migliora la fertilità del suolo, ma favorisce anche la capacità di sequestro di carbonio, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla promozione della biodiversità. Il progetto prevede inoltre il monitoraggio delle pratiche agricole e la valutazione dei costi e dei benefici ottenuti, con l’obiettivo di creare un protocollo per la tutela e il ripristino dei terreni agricoli.
- Funivia delle Mele
In tema di trasporti sostenibili, la Funivia delle Mele è un progetto innovativo in corso di realizzazione che prevede di ridurre l’impatto ambientale del trasporto delle mele. Vincitore del bando PNRR dedicato alla logistica alimentare nel 2023, contempla l’utilizzo di un nuovo impianto a fune per il trasporto dei prodotti agricoli; una volta completata, l’avveniristica funivia permetterà di trasportare 40mila tonnellate di frutta direttamente alle celle ipogee, riducendo le emissioni di CO2 dei viaggi su gomma attualmente percorsi dai veicoli a motore e migliorando significativamente l’efficienza logistica.
Il coinvolgimento dei giovani: Melinda Next Generation
Iniziativa lanciata dal Consorzio nel 2024 e concretizzata in un evento tenutosi nel mese di marzo presso il MUSE di Trento, “Melinda Next Generation – Ricette di sostenibilità ambientale, economica e sociale” è un progetto che mira a promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni. In questa occasione i giovani esperti e ricercatori del Consorzio hanno presentato i principali progetti in corso, con un focus sulla produzione sostenibile e sulla responsabilità sociale. Questo evento che ha sottolineato l’importanza delle nuove generazioni quali protagonisti del cambiamento ambientale e di un futuro migliore per l’agricoltura italiana, promuovendo la condivisione di idee e il lavoro di squadra. Un metodo che non solo assicura la continuità delle pratiche sostenibili, ma anche la loro evoluzione e il miglioramento nel tempo.
Per concludere, Melinda non è solo un’azienda agricola ma un modello di sostenibilità che dimostra come l’innovazione possa essere al servizio dell’ambiente. Attraverso le sue pratiche rigenerative, l’uso di tecnologie avanzate e il coinvolgimento delle nuove generazioni, il Consorzio sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell’agricoltura sostenibile in Italia. Ben consapevole che il futuro dell’agricoltura non è solo una questione di produzione, ma di responsabilità nei confronti del pianeta e di chi verrà dopo di noi.