La primavera in Trentino dà luogo a uno spettacolo naturale capace di trasformare la Val di Non in uno spicchio di paradiso in terra: in questo periodo dell’anno una miriade di piccoli fiori bianchi e rosa sbocciano simultaneamente, avvolgendo le colline in un manto candido e profumato.
Una sorta di magia naturale che viene celebrata con grande entusiasmo in occasione di Fiorinda, la festa dedicata alla fioritura dei meli, un evento nel quale la bellezza del risveglio della natura si unisce alla consuetudine delle tradizioni locali dando vita un momento di gioia condivisa.
La magia bianca della Val di Non
Conosciuta come la “valle dei meli”, la Val di Non vive ogni primavera una trasformazione straordinaria. Da valle verdeggiante si trasforma improvvisamente in un mare di petali candidi, offrendo uno scenario che ricorda la celebre fioritura dei ciliegi in Giappone, ma con un carattere tutto nostrano. I dolci declivi punteggiati di fiori bianchi e rosa creano un’atmosfera incantata che attira visitatori provenienti da ogni dove.
Un fenomeno naturale che raggiunge il suo apice tra metà aprile e inizio maggio, anche se il momento esatto varia in base alle condizioni climatiche dell’anno in corso. I primi meli in fiore sono quelli che si trovano a quote più basse, nella parte meridionale della vallata, mentre con il passare dei giorni la fioritura si estende gradualmente verso l’alto: una performance in continua evoluzione in grado di regalare emozioni diverse ogni giorno.
La fioritura dei meli in Trentino rappresenta non solo un momento di contemplazione della bellezza di questi luoghi, ma anche l’inizio del ciclo produttivo che porterà alle leggendarie mele Melinda DOP, eccellenza e orgoglio di questa terra. Fiori delicati che, con il loro profumo leggero, riempiono l’aria di primavera segnando il dolce risveglio della natura dopo il lungo letargo invernale.
Fiorinda 2025: la Festa della Primavera
La prossima edizione di Fiorinda si terrà il 12 e 13 aprile 2025, durante un fine settimana dedicato alla celebrazione della primavera nel pittoresco paesino di Mollaro, frazione di Predaia. Giunta ormai alla sua nona stagione, questa attesissima manifestazione non è semplicemente una festa, ma una colorata vetrina di cultura, enogastronomia e frutticoltura che rende omaggio alle peculiarità della Val di Non, valorizzando ambiente e risorse del territorio. Un weekend durante il quale la comunità locale apre le porte ai visitatori, condividendo le proprie tradizioni e la propria ospitalità in un’atmosfera allegra e accogliente che vi darà modo di scoprire l’anima più autentica di questa terra, nonché di esplorare la valle con passeggiate o escursioni in bicicletta godendo del piacevolissimo clima del Trentino in primavera.
L’evento offre un ventaglio di proposte rivolte sia ai turisti che ai residenti che promettono di soddisfare ogni tipo di interesse, con un programma di attività che quest’anno si presenta più che mai ricco e invitante.
Tra le migliori opportunità da cogliere:
- Passeggiate con gli agricoltori
Per gli amanti della natura, le passeggiate guidate tra i meleti in fiore rappresentano un’esperienza irrinunciabile. Accompagnati da agricoltori locali, i visitatori possono scoprire tutti i segreti della coltivazione delle mele e ammirare da vicino lo spettacolo della fioritura in tutto il suo splendore.
- Delizie per il palato
Il cibo è protagonista indiscusso di Fiorinda, con stand gastronomici che propongono i piatti tipici nonesi. I visitatori possono gustare le specialità locali passeggiando tra le bancarelle del mercato, dove i produttori della Strada della Mela e dei Sapori offrono assaggi e prodotti tipici della zona. Un’occasione perfetta per scoprire i sapori più gustosi del Trentino e portare a casa prodotti genuini che difficilmente potrete trovare altrove.
- Un’isola felice per i più piccoli
Fiorinda è una festa a misura di famiglia, con numerose attività pensate appositamente per i bambini: qui i più piccoli potranno dilettarsi tra giochi gonfiabili e percorsi sensoriali, laboratori creativi e fattorie didattiche, dove familiarizzare allegramente con gli animali. Tra le attrazioni più amate il Melabus, un colorato trattore adibito al trasporto di persone che porterà le famiglie in giro tra i meleti in fiore, regalando prospettive fiabesche.
- Cultura e Artigianato
L’evento non trascura la dimensione culturale, proponendo visite guidate alle bellezze del territorio: potrete scoprire antiche pievi, maestosi castelli e piccoli musei artigianali, calandovi a pieno nella storia e nelle tradizioni della Val di Non. A testimonianza della creatività locale, le bancarelle degli artigiani e degli hobbisti offrono inoltre l’opportunità di ammirare e acquistare creazioni uniche e originali, portandosi a casa un souvenir di questa bella esperienza primaverile.
Il valore di una tradizione che continua nel tempo
Fiorinda è più di una semplice festa: è un momento in cui la comunità locale onora il proprio legame con la terra, unendo generazioni diverse nel segno della bellezza e della convivialità. Un evento che esprime perfettamente lo spirito della Val di Non, una regione che ha saputo valorizzare le proprie caratteristiche distintive e trasformare la frutticoltura non solo in un’attività economica, ma anche in un elemento identitario e culturale che ha un suo peso specifico.
Non perdetevi l’appuntamento con Fiorinda 2025! Venite a scoprire la suggestione del melo in fiore e lasciatevi conquistare dal calore dell’ospitalità trentina.