Con i loro panorami strepitosi e la contagiosa energia delle Dolomiti, le valli Trentine sono la cornice ideale per due eventi in sportivi invernali che nel mese di gennaio celebrano con tutti gli onori lo sport e il divertimento in compagnia: la Ciaspolada e la Marcialonga. Frutto della tradizione agonistica della regione, questi appuntamenti invernali non sono solo competizioni sportive ma veri e propri momenti di festa e condivisione.
In questo contesto Melinda si distingue come un partner prezioso: da sempre ambasciatrice di benessere e genuinità grazie alla freschezza delle sue mele e dei suoi prodotti naturali, sostiene con orgoglio questi seguitissimi event sportivi. Coltivati nel rispetto della natura, i suoi frutti non sono solo simbolo di qualità ma anche di energia e vitalità, alleati ideali per gli sportivi e per chi ama affrontare ogni sfida con il giusto sprint.
Scopriamo cosa ci aspetta per le edizioni 2025 di Ciaspolada e Marcialonga.
CIASPOLADA 2025: TUTTI IN CORSA CON LE RACCHETTE DA NEVE
La Ciaspolada della Val di Non è uno degli appuntamenti più popolari e longevi delle Alpi italiane, che richiama ogni anno migliaia di appassionati di sport all’aria aperta e semplici amanti della natura. Evento nato nel 1973 e da allora puntualmente replicato nel mese di gennaio, è una gara con protagonista le ciaspole — racchette da neve in dialetto locale — che si svolge in un suggestivo scenario naturale, con partenza e arrivo nel comune di Fondo. Una competizione aperta a tutti e articolata in due sezioni distinte: una gara agonistica dedicata agli atleti e una ludico – creativa aperta a chiunque voglia divertirsi sulla neve senza l’obbligo di competere.
Il percorso della Ciaspolada
Il percorso de La Ciaspolada è lungo circa 7 km ed è tendenzialmente pianeggiante o con lievi dislivelli; variabile ogni anno in base alle condizioni di innevamento, viene deciso nei giorni che precedono la gara. I partecipanti di ogni livello avranno l’opportunità di attraversare boschi innevati e valli spettacolari, immersi nella tranquillità e nell’incanto delle montagne trentine.
Come partecipare alla Ciaspolada in Val di Non
Per partecipare alla Ciaspolada è necessario completare l’iscrizione online sul sito ufficiale dell’evento, dove si possono trovare anche tutte le informazioni dettagliate riguardo percorso, il regolamento e il programma del 2025. La quota d’iscrizione comprende la registrazione al percorso scelto (gara agonistica o sezione ludico-motoria), il kit partecipativo con pettorale e gadget, nonché l’eventuale fornitura delle ciaspole.
Un’esperienza ecologica e inclusiva
Oltre ad essere un evento sportivo, la Ciaspolada ha anche una forte componente ecologica e inclusiva. L’utilizzo delle ciaspole permette di esplorare la neve senza danneggiare l’ambiente: un elemento che la rende una manifestazione ecologicamente sostenibile promuovendo il rispetto per la natura e il paesaggio montano. Inoltre è pensata per essere quanto mai inclusiva: la sezione ludico – motoria, accessibile anche a chi non ha mai indossato le ciaspole, ne fa uno degli eventi in Val di Non aperti a tutti. Senza limiti di età o esperienza, chiunque potrà vivere un’avventura sulla neve in un ambiente accogliente e rigenerante.
Ciaspolada 2025: un evento che cresce ogni anno
La Ciaspolada della Val di Non continua a crescere ogni anno, attirando partecipanti e turisti da tutta Italia e dall’estero. La 51° edizione, in programma il 5 gennaio 2025, si preannuncia come una delle più emozionanti e partecipate, con un programma arricchito di eventi collaterali, attività per tutta la famiglia e iniziative culturali che la renderanno ancora più ricca e coinvolgente. Un evento socializzante che ha superato i confini della semplice competizione per diventare un vero e proprio festival della montagna e della tradizione trentina.
LA MARCIALONGA IN VAL DI FIEMME: UNO SPETTACOLO LUNGO MEZZO SECOLO
Tra gli irrinunciabili eventi invernali per gli appassionati di sport in Trentino, c’è sicuramente la Marcialonga, nella splendida cornice delle Valli di Fiemme e Fassa. Ogni anno, a fine gennaio, il cuore di queste valli si trasforma in un palcoscenico per centinaia di fondisti provenienti da tutto il mondo, numero peraltro sempre in crescita rispetto all’edizione precedente. Nata nel 1971 e parte del Worldloppet Ski Federation — un insieme di gare di sci stretti che comprende eventi in tutto il mondo — grazie al suo splendido percorso e ad una tradizione di oltre 50 anni, la Marcialonga è molto più di una semplice competizione. È un appuntamento che celebra lo sport, la montagna e la tradizione trentina, accogliendo sia atleti professionisti che semplici amatori.
Marcialonga sci di fondo: percorsi distanze e categorie
La Marcialonga Sci di Fondo offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di atleti di ogni livello. Il percorso principale, di 70 km, si estende da Moena a Cavalese, attraversando le valli di Fiemme e Fassa con viste panoramiche che spaziano dalle montagne innevate ai tipici villaggi trentini. Una gara impegnativa e completa, adatta a fondisti esperti, i quali mettono alla prova la loro resistenza e le proprie capacità tecniche: partecipare alla Marcialonga rappresenta un punto d’arrivo nella carriera di sciatori professionisti e vincerla equivale ad entrare nell’olimpo della disciplina.
Oltre a questa, sono presenti anche altre categorie, come la Marcialonga Light, con un percorso ridotto di 45 km con traguardo a Predazzo, ideale per chi vuole partecipare senza affrontare una sfida troppo lunga ma vivere l’emozione di una gara unica ed entusiasmante. Per iscriversi alla competizione basta visitare il sito ufficiale della manifestazione e registrarsi online: ogni partecipante riceverà un kit che include il pettorale e altri gadget, e potrà scegliere se utilizzare il proprio materiale o noleggiare sci e attrezzatura tramite l’organizzazione.
Marcialonga 2025: tutto pronto per la 52° edizione
Fiera del titolo di “event of the year” conquistato nella passata stagione, la 52° edizione della Marcialonga Val di Fiemme si svolgerà quest’anno il 26 gennaio 2025. I festeggiamenti e le attività inizieranno tuttavia già nei giorni precedenti, creando grande eccitazione nell’aria: come ogni anno le strade di Moena e Cavalese si riempiranno di atleti, tifosi e curiosi, mentre gli impianti sciistici della zona si animano di sciatori di ogni livello. Durante l’evento, le valli di Fiemme e Fassa diventeranno un punto di incontro per gli appassionati di sci di fondo, con un’atmosfera calda e accogliente che trasmette la passione per la montagna e per lo sport: un clima di festa che rende questa esperienza ancora più coinvolgente e meritevole di essere vissuta.