Comunicati Stampa

Trentino, la Funivia delle mele di Melinda prende forma. Ecco le prime immagini

20 Marzo 2025
Leggi tutto l'articolo

 

Una struttura davvero sorprendente, una soluzione innovativa che prende progressivamente forma avvicinandosi, a passo spedito, al suo atteso viaggio inaugurale. Parliamo della Funivia delle mele, l’impianto a fune in corso di realizzazione da parte del Consorzio Melinda con l’obiettivo di garantire un trasporto efficiente e a basso impatto dei frutti nelle celle ipogee, le “stanze” di roccia situate nel cuore delle Dolomiti che costituiscono un autentico “frigorifero naturale”. 

“Nella giornata di mercoledì abbiamo completato il collocamento delle tre funi guida, preludio alla stesura della fune portante e traente che avverrà nelle prossime due settimane”, spiega Fabrizio Conforti, responsabile del sito ipogeo di Melinda. “Nei prossimi mesi, sono previsti la messa in linea delle cabine e i primi test”. 

1.300 metri di lunghezza e 87 di dislivello, una capacità di trasporto pari a 460 contenitori impilabili all’ora, una velocità di 5 metri al secondo: sono questi i numeri di un impianto unico al mondo, espressione suggestiva di un progetto vincitore del bando nazionale dedicato alla logistica agroalimentare nell’ambito del PNRR.