«La coltivava mio padre e prima di lui mio nonno. Oggi siamo io e mio fratello a portare avanti la tradizione di questa mela che piace più che mai: a chi è attento all’alimentazione, perché per le sue proprietà; a chi ama cucinare, perché è perfetta in cottura; ai buongustai, perché in bocca è una vera sorpresa». Mario Penasa, coltivatore di San Giacomo in Val di Sole
Un gusto unico, non troppo dolce, un po' acidulo: puoi gustarla cruda, ma anche cotta...
Quando la trovi
Le mele Renetta si conservano molto bene. Lo sai che anzi danno il meglio di sé quando perdono un po’ della loro croccantezza?
Che faccia ha
Colore giallo-verdastro, forma tonda irregolare, “grana” rugosa e rugginosa. La polpa è crema, morbida e poco succosa. Devi sapere che…
Perché è speciale
La mela Renetta è una delle varietà più antiche presenti oggi sul mercato. Sai da dove viene e qual è l’origine del suo nome?
La qualità Melinda sulla tua tavola ogni giorno
LE MELE MELINDA
Golden Delicious
Dal sapore equilibrato, dolcemente acidulo, la Golden Delicious Melinda ha il marchio D.O.P. dal 2003. E ha successo: è la mela preferita dagli italiani.
Renetta
Garantita dal marchio D.O.P., Melinda Renetta è una preziosa alleata ricercata da chi è attento all’alimentazione. Ma anche dai palati più affamati.
Morgana
Extremely juicy: Melinda Morgana® è lo snack più succoso, rinfrescante e dissetante. Grazie alla sua forte buccia bicolore, si conserva benissimo, sia in casa, sia in giro.
Dolcevita
Dolcemente croccante, fresca e succosa, Melinda Dolcevita è la mela dal gusto rotondo, puro equilibrio sensoriale a 360°: i fan la definiscono “la mela perfetta”.
Tessa
Sei pronto a scoprire la tua nuova mela? Siamo sicuri che da oggi Melinda Tessa® diventerà la tua mela preferita. Il suo gusto dolce e la sua croccantezza, ti sorprenderanno, come hanno sorpreso tutti quelli che l'hanno provata.
Evelina
L'Evelina la coltiviamo dal 2015 e qui sulle nostre montagne ha trovato l'habitat ideale: terreno ricco di minerali e aria frizzante. Perché è speciale? perché sembra sempre appena colta, così succosa, fresca e croccante.
Kissabel
Molto più che un dolce nome, KISSABEL® è una mela completamente nuova con una storia nuova.
SweeTango
La mela più precoce sa di estate e va mangiata a morsi: addentare una Melinda Sweetango® è una nuova e rinfrescante esperienza, dal gusto dolcemente speziato.
Le Piccoline
Ideale come piccolo snack per ogni occasione. Le piccoline sono mele che si possono gustare e portare con sé ovunque. Questa mela è semplicemente pratica e si adatta a qualsiasi borsa, giacca, pantalone o zaino.
Fuji
Ultima a essere colta, prima in quanto a dolcezza, mai stucchevole: Fuji Melinda nasce e cresce in montagna e ha un sapore deciso ed una croccantezza unica.
Red Delicious
La Red è la mela rossa di Biancaneve, con le tipiche 5 punte sul fondo della mela. Red Delicious Melinda è una mela DOP della Val di Non / Val di Sole.
Gala
Dolce e gradevole, Gala Melinda piace a tutta la famiglia, ma soprattutto ai bimbi e ai loro nonni: la sua polpa mai troppo dura la rende facilmente “sgranocchiabile” a ogni età.
Melinda
CILIEGIE, FRAGOLE E FRUTTI DI BOSCO
Una Melinda tira l'altra... lo sai che Melinda non è solo mele? Con la qualità e bontà garantite dal Consorzio ecco per te anche le Ciliegie, le Fragole e i Frutti di bosco Melinda.
Con le mele Melinda puoi realizzare tantissime ricette, dai superclassici come la torta di mele e come lo strudel trentino, a preparazioni fresche e innovative, non solo dolci.
Tutto il buono delle mele Melinda confezionato comodamente per ogni momento della tua giornata, a casa o fuori: barrette, stick, rondelle, succhi, mousse e molto altro. Compra online il buono di Melinda!
«La buona notizia è che le sue preziose qualità si conservano inalterate anche dopo la cottura. Benissimo, perchè la Renetta è la migliore mela in cucina, indispensabile per la preparazione della vera torta di mele e del classico strudel. Una “chicca”: se pensi che le mele al forno siano un po’ tristi, prendi una renetta, elimina il torsolo e sostituiscilo con una stecca di cannella con un po’ di scorza di limone, cospargi di zucchero, acqua e vino bianco e cuoci un’oretta a 200°. Cambierai idea, garantito…».
Te lo racconta Federica,
front office Melinda
Perché è speciale
«Di origine francese, presente in Europa dal 1600, è arrivata in Val di Non a fine 800 e qui, alla giusta altitudine, ha trovato l’ambiente perfetto per la sua crescita e la sua bontà. Il suo nome viene dal francese reine, regina: si può ben dire perciò che sia la madre regina delle mele della Val di Non».
Te lo racconta Mario,
Coltivatore di San Giacomo Val di Sole
Che faccia ha
«Una ridotta croccantezza della Renetta è tipica di questa varietà e indica lo stadio di maturazione ideale per gustare a pieno il suo sapore unico. A volte, ha una sovra-colorazione rossa, sulla parte esposta al sole».
Te lo racconta Alessandro,
responsabile confezionamento magazzino Melinda
Come la conservi
«Se acquisti una cassetta di mele Renetta, l’ideale è conservarle in una cantina ventilata e godere delle sue trasformazioni: in autunno-inverno la Renetta è più soda, ha un gusto agrodolce ed è perfetta per torte, strudel e ricette al forno in genere; in primavera la polpa diventa più morbida e zuccherina, la buccia più rugosa e il sapore più dolce: perfetta per dolci e marmellate, ma anche da gustare cruda».
Te lo racconta Alessandro,
responsabile confezionamento magazzino Melinda
Mario Penasa,
Coltivatore di San Giacomo Val di Sole
«Che la Renetta sia una mela che si rivolge al benessere, qui in Val di Sole lo sappiamo bene, per questo ci manteniamo così giovani. Il suo segreto? Le sue qualità uniche, scoprile nel video!».