Non siamo una società per azioni, non siamo nemmeno una multinazionale. Ma, soprattutto, non siamo certo un’impresa come le altre. Siamo un consorzio, una grande famiglia fatta di tante famiglie di soci produttori – oltre 4.000 – raggruppate in 16 cooperative che si dedicano alla coltivazione del melo nelle Valli del Noce: la Val di Non e la Val di Sole. Un territorio unico, un territorio davvero speciale. Il nostro.
«Siamo agricoltori, agricoltori di montagna. Viviamo questo ambiente peculiare, lo amiamo e ne siamo custodi preservando le sue caratteristiche distintive che rendono le nostre mele così preziose», spiega Ernesto Seppi, Presidente del Consorzio Melinda.
«Il nostro mondo ha radici forti: la forza della tradizione, ovviamente, ma anche e soprattutto della cooperazione, una risorsa essenziale per affrontare le difficoltà del nostro mestiere di contadini prendendoci cura ogni giorno dell’ambiente e delle sue risorse, a cominciare dall’acqua che è fonte di vita oltre che di energia. Il nostro è un territorio che crede nell’innovazione e che su di essa scommette da sempre».
Sono le famiglie dei produttori a garantire con il proprio impegno la qualità dei nostri frutti. Il Consorzio e i suoi soci credono fortemente nella sostenibilità come paradigma e nelle soluzioni sostenibili – dalle celle ipogee all’agricoltura rigenerativa, dall’agricoltura di precisione alla “funivia delle mele” – come strumenti concreti di crescita economica: una crescita solida, rispettosa dell’ambiente e capace di generare un beneficio tangibile per i produttori, i consumatori e l’intera comunità. Questi principi, oggi come ieri, ispirano l’impegno per migliorare le nostre attività a ogni livello della filiera: dalla raccolta a tutte le fasi successive gestite e organizzate dal Consorzio Melinda tra cui stoccaggio, frigo-conservazione, selezione, confezionamento, spedizione, promozione, vendita, amministrazione, acquisti e gestione del personale.
«Fin dalla nostra nascita, nel 1989, ci siamo posti l’obiettivo di lavorare insieme per valorizzare il nostro prodotto avvicinandoci i consumatori alla nostra comunità», spiega ancora Seppi. «Oggi il nostro marchio è riconosciuto e apprezzato ovunque e non è certo un caso. Chi acquista i prodotti di Melinda fa una scelta consapevole: quella di dare fiducia a noi agricoltori e al nostro impegno per la valorizzazione dell’eccellenza agricola. Affidarsi al Consorzio significa cogliere l’opportunità di conoscere i volti e le storie di chi produce i frutti che si consumano. Ma anche di scoprire e amare un territorio da vivere ogni giorno, visitando i nostri frutteti e osservando con i propri occhi come lavoriamo per garantire qualità, bontà e responsabilità nel rispetto del lavoro e degli sforzi quotidiani degli agricoltori», conclude il Presidente.