«La Fuji Melinda la raccogliamo da metà ottobre in poi, quando ormai tutte le altre mele sono state colte e le cime più alte delle valli del Trentino sono già imbiancate di neve. Stando così a lungo sulla pianta, accumula zuccheri: una vera goduria per il palato». Silvia Tadiello, Coltivatrice di Romallo
Ultima a essere colta, prima in quanto a dolcezza, Fuji Melinda è la merenda perfetta. Grazie a polpa soda e buccia spessa è ideale per viaggiare con te. Non solo…
Quando la trovi
La buccia spessa delle Fuji ne facilita la conservazione, ma attenzione, non lasciarle dove batte il sole. Meglio in una credenza buia e asciutta, alla larga da...
Che faccia ha
Colore rosso-aranciato, brillante, tondeggiante, ha una polpa bianco-crema soda e compatta, croccante e succosa... Sai come si riconosce una Fuji di montagna?
Perché è speciale
La Fuji è una mela originaria del Giappone. Oggi è la varietà più coltivata al mondo. In Val di Non è arrivata nel 2000 e ha trovato un habitat favorevole. Lo sai come si pronuncia il suo nome?
La qualità Melinda sulla tua tavola ogni giorno
LE MELE MELINDA
Golden Delicious
Dal sapore equilibrato, dolcemente acidulo, la Golden Delicious Melinda ha il marchio D.O.P. dal 2003. E ha successo: è la mela preferita dagli italiani.
Renetta
Garantita dal marchio D.O.P., Melinda Renetta è una preziosa alleata ricercata da chi è attento all’alimentazione. Ma anche dai palati più affamati.
Morgana
Extremely juicy: Melinda Morgana® è lo snack più succoso, rinfrescante e dissetante. Grazie alla sua forte buccia bicolore, si conserva benissimo, sia in casa, sia in giro.
Dolcevita
Dolcemente croccante, fresca e succosa, Melinda Dolcevita è la mela dal gusto rotondo, puro equilibrio sensoriale a 360°: i fan la definiscono “la mela perfetta”.
Tessa
Sei pronto a scoprire la tua nuova mela? Siamo sicuri che da oggi Melinda Tessa® diventerà la tua mela preferita. Il suo gusto dolce e la sua croccantezza, ti sorprenderanno, come hanno sorpreso tutti quelli che l'hanno provata.
Evelina
L'Evelina la coltiviamo dal 2015 e qui sulle nostre montagne ha trovato l'habitat ideale: terreno ricco di minerali e aria frizzante. Perché è speciale? perché sembra sempre appena colta, così succosa, fresca e croccante.
Kissabel
Molto più che un dolce nome, KISSABEL® è una mela completamente nuova con una storia nuova.
SweeTango
La mela più precoce sa di estate e va mangiata a morsi: addentare una Melinda Sweetango® è una nuova e rinfrescante esperienza, dal gusto dolcemente speziato.
Le Piccoline
Ideale come piccolo snack per ogni occasione. Le piccoline sono mele che si possono gustare e portare con sé ovunque. Questa mela è semplicemente pratica e si adatta a qualsiasi borsa, giacca, pantalone o zaino.
Fuji
Ultima a essere colta, prima in quanto a dolcezza, mai stucchevole: Fuji Melinda nasce e cresce in montagna e ha un sapore deciso ed una croccantezza unica.
Red Delicious
La Red è la mela rossa di Biancaneve, con le tipiche 5 punte sul fondo della mela. Red Delicious Melinda è una mela DOP della Val di Non / Val di Sole.
Gala
Dolce e gradevole, Gala Melinda piace a tutta la famiglia, ma soprattutto ai bimbi e ai loro nonni: la sua polpa mai troppo dura la rende facilmente “sgranocchiabile” a ogni età.
Melinda
CILIEGIE, FRAGOLE E FRUTTI DI BOSCO
Una Melinda tira l'altra... lo sai che Melinda non è solo mele? Con la qualità e bontà garantite dal Consorzio ecco per te anche le Ciliegie, le Fragole e i Frutti di bosco Melinda.
Con le mele Melinda puoi realizzare tantissime ricette, dai superclassici come la torta di mele e come lo strudel trentino, a preparazioni fresche e innovative, non solo dolci.
Tutto il buono delle mele Melinda confezionato comodamente per ogni momento della tua giornata, a casa o fuori: barrette, stick, rondelle, succhi, mousse e molto altro. Compra online il buono di Melinda!
«È ok anche come dolce fine pasto, soprattutto alla sera: mangiala con la buccia, contiene molta pectina, una fibra che regolarizza l’intestino senza irritarne le mucose. Da sapere: con il suo sapore dolce, la Fuji Melinda equilibra la sapidità dello speck. Crea un antipasto con questi due ingredienti, oppure abbinali in un orzotto. Perfetta anche per rinnovare la classica insalata di pollo».
Te lo racconta Francesca,
responsabile Mondo Melinda
Perché è speciale
«La parola Fuji non si dice come l’avete sempre sentita: la j in giapponese si pronuncia come la nostra g di giallo, quindi la lettura corretta è Fugi, senza addolcimenti ulteriori…».
Te lo racconta Silvia,
coltivatrice di Romallo
Che faccia ha
«Fuji Melinda non è una Fuji qualsiasi: nasce e cresce sulle nostre montagne e per questo ha un colore più intenso e una polpa più compatta, oltre a un sapore più deciso e più equilibrato delle Fuji di pianura».”
Te lo racconta Irene,
capolinea confezionamento magazzino Melinda
Come la conservi
«Evita di conservare le Fuji (così come le altre mele) insieme alle banane: sono tra gli alimenti che producono più etilene, il gas incolore che accelera la maturazione (e quindi anche la marcescenza) dei frutti».
Te lo racconta Irene,
capolinea confezionamento magazzino Melinda
Silvia Tadiello, Coltivatrice di Romallo
Fattelo raccontare
«La Fuji Melinda la raccogliamo da metà ottobre in poi, quando ormai tutte le altre mele sono state colte e le cime più alte delle valli del Trentino sono già imbiancate di neve. Stando così a lungo sulla pianta, accumula zuccheri: una vera goduria per il palato».